DIALOGO RSS



PRENDERSI IL TEMPO DI CAMBIARE

Prendersi il tempo per cambiare. Fermarsi e accettare il cambiamento. Sia io che Pierluca stiamo affrontando un periodo difficile, pieno di cambiamenti, per affrontare al meglio questa situazione abbiamo voluto scrivere #dialogo insieme ad Alessandro di @laboratoriodipsicologiaclinica Il cambiamento, l’evoluzione e la percezione di un flusso incontenibile di rigenerazione, sono istanze che ci spaventano e ci sembrano spesso impraticabili. Ci inducono ad agire meccanismi di difesa opposti: il tentativo ostinato di rimanere nel “prima”, il ricorso di andare avanti il più velocemente possibile. Fatichiamo a stare nel pieno processo di cambiamento; ci spaventa la percezione di un cambio pelle che ci fa sentire per qualche momento scoperti, vulnerabili, nudi. Oscilliamo tra la fatica di abbandonare ciò che è stato e...

Continue reading



La Vetrina.

La Vetrina.   Possiamo chiamarla vetrina, o copertina, ma il concetto non cambia: Il primo impatto. Quanto è importante? Quanto incide la prima immagine che vediamo di un prodotto? E quanto può essere studiato per condizionarci? Una vetrina deve essere invitante, deve trasmettere l’essenza del negozio, creare curiosità, stupore , farsi notare tra tante. Proprio come la copertina di un libro e proprio come -già vi sarà venuto in mente in automatico- un profilo Instagram.   Vi stupirà sapere (o forse no) che esiste proprio uno studio che cerca di “ingannarci” e farci cadere in piccoli tranelli. Per un negozio il mago che fa queste magie si chiama Visual Merchandiser (si, la nostra Clara) lo studio che c’è dietro è...

Continue reading



I BUONI PROPOSITI DI SETTEMBRE

I buoni propositi di Settembre. Sono una grande fan delle liste e dei buoni propositi di inizio anno, (si perché l’anno inizia a Settembre non prendiamoci in giro) La lista di quest’anno è molto corta, forse perché ho capito che non riesco a fare 40 cose durante 365 giorni , ma secondo che è meglio avere pochi obbiettivi e impegnarsi su quelli. I miei sono (personali) -tornare a essere vegetariana  -comprare cose nuove (vestiti e tutto il resto) solo se strettamente necessario. -vivere più consapevole dei miei ritmi e dei ritmi della terra  -ricominciare yogaI miei (livello lavorativo):  -portare nuovi contenuti    -organizzare più cose possibili    -aiutarvi ad apprezzare e comprare il vintage    -organizzare eventi fuori Torino    Mai come quest’anno ho capito...

Continue reading



DIMENTICATI DEL GENERE.

"Le cose da uomo dove sono?" E' una domanda che ci viene fatta spesso, a cui noi rispondiamo sempre "non ci piace dividere per categoria, ma se cerchi delle taglie più grandi sono qui"  ORA : so che non tutti i vestiti sono "unisex" e che ovviamente un pantalone tagliato e strutturato per essere da donna non starà benissimo su un uomo MA spoiler: pochissime cose hanno tagli ben definiti da noi, proprio perché quando scegliamo cosa comprare e cosa esporre in negozio non ragioniamo mai su "uomo e donna" ma "ci piace questa cosa?, ha un bel tessuto? può essere indossato tutti i giorni ?"  Ogni capo è un pezzo unico e quindi il nostro consiglio è PROVALO non fermarti a  "è...

Continue reading



IL PRIMO CAPO VINTAGE NON SI SCORDA MAI

Ti ricordi la prima volta che sei entrat* in  un negozio vintage? Cos’è stata la prima cosa che ti ha colpito?  Ti trovavi in Italia oppure come me è stato all’estero? La prima volta per me è stato bellissimo mi trovavo a Parigi e per la prima volta incuriosita dai mille colori che vedevo da fuori entrai, c’era della bella musica (non la solita che si sentiva ovunque), il personale era sorridente e intorno a me c’era qualsiasi cosa: jeans, camicie, vestiti, gonne, borse e scarpe in realtà non erano così diversi dei vestiti appesi da Zara che avevo visto poco prima ma toccandoli era tutta un’altra storia. il mio primo capo vintage sono stati dei Dr. Martens neri, il negozio...

Continue reading